Cosa hanno in comune CBD e Sport? Una risposta semplice ed efficace è che entrambi combattono gli stati d’ansia ed influiscono positivamente sull’umore. Ma c’è di più, scopriamolo insieme. 

Ricordiamo che il CBD o cannabidiolo presente nella canapa sativa, non è psicoattivo, ovvero non altera lo stato mentale. Non crea assuefazione e contiene numerose proprietà terapeutiche. Molto spesso ci viene chiesto: Il CBD può essere associato all’attività fisica? La risposta è assolutamente affermativa e sostenuta dall’ Agenzia Mondiale Anti-Doping (WADA), una fondazione pubblico-privata attiva nella lotta contro il doping nello sport. Questo ente ogni settembre stila una lista di sostanze vietate agli sportivi professionisti e ha ufficialmente rimosso il CBD dalla lista delle sostanze proibite. 

 

CBD e Sport: come utilizzarlo nell’attività sportiva

 

Il CBD può essere utilizzato come un integratore all’attività sportiva, in quanto, tra le sue proprietà terapeutiche, c’è quella di combattere dolori muscolari e articolari, contrastare lo stress e l’ansia, agire sulle infiammazioni. Adatto soprattutto a chi pratica un’attività sportiva intesa, agli sportivi agonistici, a chi ha bisogno di riabilitazione dopo un infortunio oppure a coloro che sono soggetti a sforzi fisici estenuanti.

 

CBD e sport: quando e perchè abbinarli. leggi di più sul nostro blog evolutionbnk.it

 

Proprio come un integratore naturale, anche il cannabidiolo agisce attivamente sull’organismo e più precisamente sui recettori del nostro sistema endocannabinoide.

 

CBD e Sport: proprietà del CBD rapportate all’attività fisica

 

Azione Detox: con lo sport eliminiamo le tossine dal nostro corpo e l’ausilio del CBD favorisce il processo di disintossicazione. Il cannabidiolo, infatti, agisce sui recettori cannabinoidi presenti naturalmente nel nostro corpo.

 

Proprietà Antinfiammatoria e analgesica: un’attività fisica intensiva può provocare infiammazioni o dolori muscolari a causa dello sforzo. Questo implica fastidio e rischio nell’atleta, che si vede costretto a rallentare, se non addirittura fermare gli allenamenti nei giorni seguenti. In questo caso l’assunzione di CBD agisce sulle infiammazioni, calmando i dolori.
A tal proposito, il British Journal of Clinical Pharmacology (BJCP) nel 2013 ha pubblicato uno studio sulle proprietà del CBD, tra cui ci sono quelle analgesiche ed antinfiammatorie.
Se durante l’attività sportiva si subisce un infortunio, il cannabidiolo può essere impiegato per una guarigione più veloce poiché interviene immediatamente su dolore e gonfiore, stimolando il recupero fisiologico.Dal mondo dello sport citiamo Eugene C. Monroe (ex giocatore di football americano) e Jake Plummer (ex quaterback) che si sono fatti portavoce delle proprietà terapeutiche della cannabis sativa e dell’importanza di associarla allo sport. Spesso i giocatori professionisti sono soggetti a forte stress fisico oltre che mentale, a gravi infortuni con danni permanenti e dolore cronico. In questi casi l’uso di CBD aiuta a mitigare il dolore e a curare le infiammazioni senza dover dipendere da farmaci come i FANS, il cui uso prolungato mina la salute dei reni e non solo.

 

Combatte l’ansia: uno dei metodi naturali per combattere ansia e stress è quello di svolgere attività fisica all’aria aperta. Dalla corsa, alla passeggiata veloce; dal pattinaggio al pilates nel parco. L’associazione di CBD alla pratica sportiva è un altro rimedio naturale per combattere gli stati d’ansia. Il loro connubbio consente di raggiungere risultati efficaci dal punto di vista psico-fisico. Il CBD calma la mente, che riesce così a trovare sollievo da ansia e agitazione.

 

-> Leggi il nostro articolo sui benefici del CBD per approfondire l’argomento.

 

 Quali prodotti scegliere

 

Il nostro consiglio è quello di affidarvi ad aziende specializzate nel settore che seguono tutte le fasi della creazione del prodotto, dalla coltivazione della canapa alla produzione del CBD. Evolution Bnk è proprio una di queste aziende. Il nostro CBD EXTRACT è un olio sublinguale al CBD estratto dalla Cannabis Sativa e realizzato in 3 diverse percentuali: 5% – 10% – 20%. Un prodotto di qualità, certificato e sottoposto ai controlli di qualità e produzione.

 

CBD E e sport: guida all'utilizzo, leggi di più sul blog di evolutionbnk.it

 

Privacy Policy | Terms & Conditions | Legal

© 2019 Evolution Bnk. All rights reserved.